10 Aprile 2025 -

CORSO E1: CASCATA DELLA PRATA E FOSSO DELLA VOLPARA DA UMITO

DOMENICA 13 APRILE 2025

CASCATA DELLA PRATA E FOSSO DELLA VOLPARA DA UMITO

CORSO ESCURSIONISMO E1

Programma

  • Ore 7.00 ritrovo e Partenza : Parcheggio via Londra – Villa Raspa adiacente rotatoria uscita circonvallazione
  • Ore 9.00: Parcheggio Umito (Fraz. del Comune di Acquasanta Terme)
  • Rientro stimato a Pescara ore 17

Mezzi di trasporto :

  • Mezzi propri

Referente dell’escursione: AE Alessandro Galli- cellulare: 3287460421

Accompagnatori: AE Elvio Verna  AE M. Grazia Baldacci

Per partecipare all’escursione  è obbligatorio iscriversi tramite whatsapp sul gruppo del Corso E1 o direttamente al referente dell’escursione entro le ore 14:00 di sabato 12 Aprile.

Gli Accompagnatori CAI si riservano la facoltà insindacabile di apportare variazioni al percorso in funzione delle condizioni meteorologiche ed ambientali.

I partecipanti dovranno attenersi alle disposizioni degli Accompagnatori.

L’iscrizione comporta la presa visione dei sottoelencati DATI TECNICI.

NOTE TECNICHE

  • Difficoltà: E
  • Partenza:  Parcheggio Umito fraz. del Comune di Acquasanta Terme ( q 650 m)
  • Itinerario:Lasciata l’auto a Umito (fraz. del comune di Acquasanta Terme 650 m.), ci si inoltra in una bella faggeta fino ad incontrare una comoda carrareccia. Dal ponte (668 m) si continua sulla strada che dapprima sale con due tornanti poi dopo una discesa giunge ad un fosso (Fosso delle Prata, 763 m, 0.20 ore, bivio a sinistra per le cascate delle Prata). Si continua sempre su strada per un altro chilometro fino a raggiungere un piccolo rifugio (rifugio Scalelle, 820 m circa). Qui termina la strada e inizia la mulattiera. Dopo un primo tratto recentemente attrezzato con staccionate in legno il sentiero, sempre netto e visibile, raggiunge il Fornetto (1.00 ore, piccolo forno attrezzato dentro una grotta, 975 m circa). Il sentiero qui scende per un breve tratto e supera vecchie costruzioni in pietra ormai dirute. Ancora un tratto nel bosco e si raggiungono gli scivoli (Bacili della Volpara) di arenaria.Salita alle cascate della Prata

    Dal bivio sulla strada (763 m) si prende il sentiero che subito sale ripido tra il fitto bosco. Il sentiero rimane sempre sulla sponda destra del fosso e dopo un tratto più pianeggiante si arriva alla base della cascata (15 minuti).

  • Ritorno :   Stesso itinerario
  • Lunghezza percorso: 10 km
  • Dislivello complessivo  S / D :    500 m
  • Durata complessiva stimata: ore 5 soste incluse

Equipaggiamento tecnico
Scarponi trekking, bastoncini, zaino, giacca a vento impermeabile, maglione o pile, guanti e copricapo, occhiali da sole protettivi, acqua 1,5 L Pranzo al sacco